»voltar pagina«

Anche la lingua è musica, la parola ha un suono e la musica sa raccontare.

L’Estate culturale di Via Iulia Augusta, che sboccia dalla collaborazione tra i comuni dell’Alta Carinzia di Kötschach-Mauthen, Dellach im Gailtal e Oberdrauburg, superando confini e attraversando valli, nella stagione 2023 si concentra sul dialogo tra lingua e musica.
Entrambe le forme di espressione sono indipendenti eppure strettamente legate, si completano, si rafforzano e si accompagnano a vicenda. La poesia e la musica utilizzano gli stessi mezzi stilistici: ritmo, timbro, pause, ripetizioni.

»voltar pagina« è il motto della stagione musicale 2023. Il testo letterario infatti si accompagna alla varietà musicale. Le pagine dei libri o degli spartiti si possono sfogliare in entrambe le direzioni e secondo il nostro estro: scorrendole in avanti, o andando a ritroso a rileggere punti che ci avevano colpito o ancora aprendo un nuovo capitolo. In ogni caso, l’idea di sfogliare le pagine a nostro piacimento lascia libertà di interpretazione e molto spazio ad associazioni e immagini personali.

CULTURA E PAESAGGIO

L’area lungo l’antica strada romana Via Iulia Augusta, che da Aquileia portava nella provincia di Noricum attraverso il Passo di Monte Croce Carnico, è ricca di luoghi che si prestano a dare vita a esperienze sonore sempre nuove: chiese, castelli, pascoli, fienili, le rovine di una fortezza, la terrazza panoramica dell’ospedale. Ogni anno si aggiungono nuovi luoghi dove ospitare questi eventi:
nel 2023, il castello di Weidenburg vicino a Mauthen apparirà per la prima volta come sito
culturale, così come il fienile di un produttore Slow Food nella località di Würmlach.

FOCUS SU MUSICA E LETTERATURA

Quattro eventi sono dedicati alla letteratura: gli interpreti, con la loro forza creativa, ne potenziano la squisita qualità artistica.

Non possiamo che inchinarci al cospetto di due grandi autrici della Carinzia, scomparse 50 anni fa: Ingeborg Bachmann e Christine Lavant. La stagione 2023 dell’estate culturale della VIA si inaugura con una serata letteraria-musicale dedicata alla Bachmann, e si conclude il 13 ottobre con una passeggiata sulle sue tracce a Obervellach, vicino a Hermagor. “Die denkende Dichterin”, la poetessa pensatrice, come la chiamavano i suoi lettori tedeschi, trascorse in Italia quasi la metà della sua vita tra Ischia, Napoli e Roma dove morì a soli 47 anni per un incidente domestico.

A Christine Lavant inveceè dedicata una serata concerto, dove verrà anche presentato un nuovo CD. La cantante e compositrice austriaca RAMONA KASHEER trasforma le poesie della Lavant in testi di canzoni vibranti e commoventi. Verrà utilizzato uno strumento musicale finora del tutto sconosciuto dalle nostre parti: il theremin.

Nel programma sono presenti anche due scrittori maschi: Robert Walser e Franz Kafka. Il fisarmonicista OTTO LECHNER e sua moglie, l’attrice ANNE BENNENT, entrambi artisti di fama internazionale, contrappongono virtuosamente la figura del camminatore nei mondi dei due autori.

DAL CANTO POPOLARE ALLA WORLD MUSIC

Nelle vecchie canzoni popolari, le esperienze e le emozioni appartenenti ai diversi ambienti culturali sono espressi in modo particolarmente nitido. Anche in questo caso la simbiosi tra parola e musica, così come il suono e il ritmo, giocano un ruolo importante. Abbiamo invitato ambasciatori musicali del mondo slavo, romanico e latinoamericano che, con la loro competenza artistica, trasformano la musica popolare in “world music”: stiamo parlando di Brina Vogelnik (Slovenia), della Banditaliana di Riccardo Tesi (Toscana) e di Yanet Infanzon (Cuba).

Il trombettista Lorenz Raab riesce ad armonizzare il linguaggio sonoro della musica tradizionale di strumenti a fiato alpini con quello del jazz. Nel progetto “Blasmusik groovt”, lavora con i musicisti e le musiciste di tre bande musicali in costume della regione della VIA, esplorando con loro stili di esecuzione insoliti. I partecipanti si esibiscono poi insieme alla sua jazz band.

Rivolgiamo un caloroso invito al pubblico oltreconfine a partecipare al nostro percorso musicale e letterario in una splendida cornice naturale, una rassegna di eventi di cultura locale di respiro internazionale.

Helga Pöcheim, direttrice

I sindaci dei comuni lungo la VIA
Josef Zoppoth, Kötschach-Mauthen
Johannes Lenzhofer, Dellach im Gailtal
Stefan Brandstätter, Oberdrauburg



Cookie Consent with Real Cookie Banner