AGNES PALMISANO & KLEZMER RELOADED

Giovedì 11 agosto, ore 19.00
© Stephan Mussil
Agnes Palmisano, voce
Maciej Golebiowski, clarinetto
Alexander Shevchenko, bajan (fisarmonica cromatica a bottoni dell’Europa orientale)
Tra le tecniche vocali e canti tradizionali di “jodeln” comune nelle regioni alpine, “dudeln” – nella zona di Vienna – e “jideln”, cioè i canti ebraici, si apre un mondo intero di emozionalità, tra gioia e sofferenza, amore, nascita e morte, desiderio e nostalgia. La cantante esperta del „wiener dudler“ Agnes Palmisano e i professionisti del klezmer, provenienti uno dalla Polonia e uno dalla Russia, lasciano vagare lo sguardo artistico. Ci attende un programma avvincente, in cui queste tradizioni si uniscono a Gustav Mahler e a sonorità jazz.
PAESAGGIO CULTURALE – Prospettiva 4

Prima del concerto
ritrovo presso la chiesa di Laas alle ore 17.00
„Paese povero? Paese ricco?”
Gerlinde Krawanja-Ortner, Geopark Alpi Carniche
Cammineremo attraverso il paesaggio culturale agricolo di Laas verso la sede del concerto. Noteremo che con grande sforzo – il più delle volte infatti con lavori manuali – si è intervenuti sulla natura. Sia per poter coltivare la terra, sia per proteggere il villaggio dai pericoli naturali. Gerlinde Krawanja-Ortner ci accompagna su questo percorso e ci apre gli occhi sul preoccupante tema del consumo eccessivo di suolo e frammentazione del territorio, che genera una progressiva riduzione della superficie degli ambienti naturali.