ANNE BENNENT & OTTO LECHNER

Otto Lechner, Anne Bennent

Domenia 6 agosto – ore 18.00 Uhr Fienile della fattoria Brandstätter, produttore di Gailtaler Landmais
loc. Würmlach presso Mauthen

Anne Bennent, voce e sassofono
Otto Lechner, fisarmonica e voce

„Am Halse der Natur“

Chiunque nell’area di lingua tedesca sia interessato alle arti sceniche, conosce Anne Bennent e Otto Lechner. Lei è una delle attrici più commoventi, impegnata in importanti teatri e grandi produzioni cinematografiche e televisive, lui è uno dei fisarmonicisti più richiesti al mondo, a suo agio in molti generi musicali, e spesso ospite nella regione di Via Iulia Augusta. Sposati nella vita, si sfidano e si completano sotto il profilo artistico. Nel loro programma “Am Halse der Natur” fanno luce sul rapporto tra uomo e natura nei mondi letterari di Robert Walser e Franz Kafka.  Mentre la figura del camminatore di Walser vaga per il paesaggio, ammirandolo, quella di Kafka tiene un “Discorso al paesaggio” durante il quale questo piomba nel disordine.


Il “granturco bianco della valle del Gail” è un’antica varietà di mais che è rimasta immutata per secoli ed è stata quasi dimenticata. L’agricoltore Sepp Brandstätter ha trovato alcune pannocchie nella sua fattoria, e poiché gli capita di incontrare uno studente che sta scrivendo una tesi sul mais bianco, diventa una grande storia. Insieme a esperti di sementi e a un medico, Brandstätter riesce a far certificare il suo mais bianco senza glutine come “coltura agricola rara” e ad ottenere la protezione del marchio. Con Slow Food cresce l’interesse per questo piccolo chicco di mais e con esso l’impegno a preservare una varietà di mais contadino in via di estinzione.


Sponsor:

Apotheke
zum Heiligen Josef
Mag. M. Pulferer KG

Cookie Consent with Real Cookie Banner